DOG TREK & HIKE SULLA NEVE AL MONTE BOLETTONE

Scritto da Anna Faldi

dog trekking

Un trekking facile ma molto panoramico!

Il Monte Bolettone una cima facile ma di piena soddisfazione, è una meta ideale per un trekking facile e armonioso, ma che sa regalare meravigliosi panorami sul Resegone, le Grigne , il Lario e nelle giornate più limpide la vista spazia fino al Monte Rosa!

NON SCORDARTI DI LEGGERE LE NOSTRE REGOLE DEL BLOG, CLICCA QUI!

Bolettone a sinistra, nascosto dalla vegetazione e Doss Maio a destra

Itinerario: ALPE DEL VICE RE – RIF. CACCIATORI – CAPANNA MARA – BOCCHETTA DI LEMNA – MONTE BOLETTONE – DOSS MAIO – ALPE DEL VICE RE

Dog trekking da noi svolto in stagione invernale con la neve. Sempre utili i ramponcini.

Partenza/Arrivo: Da/a Alpe del Vice Re ( sopra Albavilla prov. Como) a circa 900 mt di altitudine

Punto più alto: Monte Bolettone ( 1317 mt)

Percorrenza: 2 ore e mezza di cammino puro ( quasi tutto su neve battuta )

Dislivello: circa 450 mt circa (salita) considerata la piccola salita a Doss Maio

Lunghezza: circa 8 km

Segnavia: segnalazione per Capanna Mara e poi per Monte Bolettone

Difficoltà umano: E

Difficolta dog trekker: medio

Le nostre zampe calpesteranno: dapprima terra e sassi , poi tutta neve

Acqua: praticamente non presente a parte un paio di rigagnoli salendo a Capanna Mara e nell’ultima parte dell’anello che passa nel bosco prima di arrivare nuovamente all’Alpe del Vicerè.

Ombra: a tratti. Fino a Capanna Mara, parziale fino al Bolettone e in parte finale nel bosco prima di arrivare nuovamente all’Alpe del Vicerè.

Stagionalità: primavera-estate-autunno-inverno ( verificare sempre con gli organi preposti la fattibilità)

Rifugi: Rifugio Cacciatori, Capanna Mara e Rif. Bolettone (verificare sempre i periodi di apertura in base alle stagioni, i cani non sono ammessi all’interno)

Il nostro umano deve sapere che: si tratta di un dog trekking piacevole e facile, senza particolari difficoltà da affrontare. Bisogna solo prestare attenzione nel tratto dall’Alpe del Vicerè a Capanna Mara poiché frequentato parecchio da runner e biker duque dog trekker al guinzaglio onde evitare spiacevoli e pericolosi incidenti. Per chi soffre molto il vuoto o vertigini la parte di costa finale per raggiungere la Cima del Bolettone può non essere indicata.

Pronti partenza dog trek!

Il nostro dogtrekking inizia dal grande parcheggio presso l’Alpe del Vice Re, sopra Albavilla in provincia di Como ( parcheggio a pagamento in stagione estiva). Seguiremo l’indicazione per il Rif. Capanna Mara a circa 50 minuti di cammino. Dapprima incontreremo un tratto di strada asfaltata fino al Rif. Cacciatori, poi pian piano la strada si fa sentiero comunque largo e comodo seppur a tratti piuttosto ripido. Durante la stagione fredda, il lastricato di pietre che si incontra a tratti può diventare molto scivoloso, dunque prestare attenzione.

Il panorama che si intravede dai rami spogli durante la stagione invernale è già molto gradevole, sulla pianura e le montagne circostanti. Abbiamo fatto molte volte questa passeggiata perché merita sempre molto ed anche perché da Capanna Mara si possono anche raggiungere altre mete molto belle come per esempio il Monte Palanzone e Rif. Riella ( altro dog trek facile e di grande pregio panoramico)

Dopo circa 20 minuti il sentiero diventa meno ripido e si può godere di un bellissimo tratto semi pianeggiante che attraversa una pineta incantevole. Si riprende in dolce salita di una decina di minuti per arrivare a Capanna Mara dalla cui terrazza si può già godere il bel panorama ora più aperto.

Il trekking continua in direzione Monte Bolettone

Arrivati a Capanna Mara, prima dell’edificio, pieghiamo a sinistra e con 5 minuti di salita arriviamo ad un panoramico bivio ( Bocchetta di Lemna) dove troveremo l’indicazione a sinistra per il Monte Bolettone a 40 minuti ( se andassimo a destra andremmo invece al Monte Palanzone). Dopo una breve sosta per bere e infilare i ramponcini per aver maggiore stabilità sulla superficie di neve a tratti ghiacciata continuiamo a zampettare risalendo un tratto dove c’è più neve sotto le nostre zampe!

Arriviamo così ad un bellissimo punto panoramico dove ci fermiamo per ammirare alberi ricoperti di neve ghiacciata e applichiamo la crema di protezione alle zampe di Naira e Cody, mentre per Willy sono necessarie le scarpette in quanto lui è più sensibile. Siamo davvero estasiati da questo panorama che si rivela a tratti magico e proseguiamo in un bel tratto boschivo di larici e faggi spogli per poi prendere l’ultimo tratto di salita prima della cima dove il panorama si apre completamente sul lago e sul Monte Rosa. Arriviamo alla croce di vetta fiancheggiando sulla sinistra il Rif. Bolettone che è chiuso.

Una volta arrivati, foto di rito, ammiriamo il panorama , uno spuntino veloce ( oggi il trekking non è particolarmente impegnativo e vista la superficie nevosa e quindi fredda niente spuntino per i dog trekker, che invece avranno una volta arrivati alla macchina per il ritorno..)

Dog trek sulla via del ritorno…

Per il ritorno optiamo per una bellissima variante. Intraprendiamo per qualche decina di metri il sentiero da cui siamo arrivati per poi, prima di intraprendere la discesa larga e comoda ( sebbene innevata) che sarebbe la carrozzabile che porterebbe al Rif. Bolettone, imbocchiamo una salita di una manciata di minuti fino al Doss Maio da cui si gode un’altra veduta meravigliosa! Grande panoramicità, scendiamo dal breve sentiero di cresta che sembra tuffarsi sulla pianura per poi agganciarci alla carrozzabile innevata.

Dopo circa 20 minuti di discesa, facciamo una pausa per togliere i ramponcini che sono stati davvero molto utili e proseguiamo per circa altri 20-25 minuti sempre in discesa facile fino al parcheggio. Un pò prima del parcheggio ci sono dei bellissimi prati dove essendo un momento tranquillo, sleghiamo un po’ i dog trekker per fare quattro corse e giocare insieme. Arriviamo alla nostra auto e i nostri dog trekker una volta accomodati, possono finalmente gustare il loro goloso spuntino!

Kalipè a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Kanipè

Hai già letto il mio libro?

“Kanipè: in montagna con il tuo cane” è un libro ideato e scritto per tutti coloro che amano la montagna e desiderano viverla al meglio in compagnia del proprio cane!

Acquistalo direttamente dall'autrice con dedica personalizzata al prezzo di 14€ spedizione inclusa!

In alternativa lo puoi acquistare su Amazon o presso la casa editrice