Visione cinofila e percorso

Formazione, esperienze e metodo… la mia visione di educazione cinofila

Anna Faldi ed il suo cane accovacciati

Sono nata nel 1978 e come ha sempre detto mia madre la seconda parola che ho detto è stata.. “cane”! Le prime esperienze da bambina per me erano quelle di andare da tutti i cani che vedevo e dispensare coccole… a pensarci adesso non so come ho fatto a non prendermi qualche morso!

Ho svolto per circa tre anni volontariato in canile occupandomi di portare i cani in passeggiata insegnando loro qualche piccolo esercizio per distrarli dalla monotonia del box instaurando anche un rapporto speciale con alcuni di loro.

Dal 2013 fino al 2020 ho praticato varie discipline sportive con i miei cani sotto fra cui obedience e sheepdog sotto la guida di istruttori professionisti. Nel 2019 e 2020 ho condotto sul ring di expo internazionali la mia Naira , sotto l’occhio vigile della nostra allevatrice.

Lavorando con i mie cani ( lavoravo già con Balù a livello amatoriale dal 2009 tanto da vincere dei premi ad alcune manifestazioni amatoriali) mi sono appassionata di cinofilia e ho capito che volevo iniziare a fare qualcosa di più.

Nel 2014 ho frequentato un corso per educatori cinofili di base organizzato dalla Federazione Italiana Benessere Animale a Milano superandolo con ottimi risultati e ho iniziato a lavorare con i cani conciliando tutto questo con quello che era il mio primo lavoro.

Ad Aprile 2022 divento addestratrice ENCI ( Ente Nazionale Cinofilia Italiana), così che la mia figura professionale sia ulteriormente valorizzata e riconosciuta ufficialmente.

La mia figura professionale è tuttavia in continua fase di aggiornamento con la partecipazione a stage e seminari di grandi professionisti del mondo cinofilo.

Un’altra e continua esperienza che arricchisce il mio bagaglio e che vivo nel quotidiano è quella maturata educando i miei cani, singolarmente e con l’educazione di branco, un percorso che mi ha aiutato ad avere una visione più ampia delle dinamiche relazionali e dunque mi ha permesso di ottenere le competenze necessarie per aiutare altri cani e persone.

Praticare trekking con i miei cani e osservare gli altri, negli anni mi ha sicuramente dato una base di esperienza molto importante nella mia visione di educazione cinofila. L’esperienza sul campo che unisce due competenze molto tecniche ha fatto sì che io abbia deciso di scrivere il mio libro “Kanipè-In montagna con il tuo cane”.



Educatrice cinofila Lecco

Il mio metodo educativo

Lavoro con metodo gentile, rinforzo positivo, corretta gestione delle risorse e delle gratificazioni perché credo fermamente che questo sia in assoluto il modo migliore per creare dei binomi che possano capirsi e migliorare o instaurare una relazione piena e appagante.

Questo non vuol dire che non esistano dei “no” e delle regole.. anzi! I no esistono eccome ( non sono “NO” verbali ma comunicativi), ma esistono anche molti sì!!

Credo fermamente che l’idea di “capobranco” sia sorpassata e che se proprio vogliamo dare un nome al ruolo che ricopriamo nella relazione che ci lega reciprocamente al nostro compagno di cammino questo possa essere “guida”.

Nell’educazione l’impegno costante e coerente del proprietario/a è fondamentale, perché solo così si può creare relazione e comunicazione con il proprio cane!

Credo in un’educazione cinofila che non segue ricette preconfezionate per tutti poiché sono fermamente convinta che ogni cane ed ogni persona siano differenti e così il binomio che formano insieme, per questo trovo imprescindibile personalizzare il percorso educativo!

La mia educazione cinofila: perché Kalipedog!

“Kalipè” … questa parola usata nelle zone Himalayane è un augurio a chi si incammina sulla via della montagna; il significato è quello di “poter camminare sempre a passo lento e corto” per poter osservare e trarre insegnamento da tutto ciò che ci circonda, senza fretta e senza ansia da prestazione. Dunque, fermarsi ed osservare il nostro cane è fondamentale per poterlo comprendere e aiutarlo nel modo più opportuno.

“Questa è la stessa filosofia e lo stesso modo
di vivere la mia educazione cinofila”

cani e ragazza che camminano insieme

Intraprendere la via della montagna è un gesto che chiede cura di noi stessi e di tutto quello che si muove attorno a noi. Uguale è intraprendere il cammino educativo di un cane, crescerlo o anche affrontare un sentiero più impegnativo come quello di aiutarlo qualora abbia delle problematiche da gestire o risolvere.

Due percorsi, la montagna e l’educazione di un cane, con molte similitudini perchè accomunano amore, attenzione e sacrificio. L’obiettivo finale è la cima, che raggiungeremo superando ostacoli, sempre e solo con la nostra forza, costanza e perseveranza. Un cammino fatto di consapevolezza e condivisione, per poter guardare con maggior chiarezza dentro al nostro binomio, perché avremo camminato “Kalipè”, lasciando impronte indelebili sul cammino assieme al nostro compagno di vita.

Hai già letto “Kanipè: in montagna con il tuo cane?”

Il mio primo libro interamente dedicato al mondo del trekking con il cane!

Kanipè