Il blog dedicato
ai trekking con il cane

Dedicato a chi vuole intraprendere la via della montagna con il proprio amico a quattro zampe, il nostro blog è stato pensato e creato per avere una visione cinofila dei sentieri descritti oltre a raccontarvi in modo tradizionale i dettagli degli stessi.

dog trekking escursione con i cani in montagna

La nostra visione di dog trekking, non è quella di una disciplina cinofila, ma è intesa come vivere la montagna insieme al proprio compagno di avventure.

Praticare trekking con il cane, nasce dall'unione di due COMPETENZE che implicano molta PREPARAZIONE, COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA di sé stessi e del proprio cane e quindi DEL PROPRIO BINOMIO.

Tutti questi aspetti e molti altri (come attrezzatura, scelta del percorso, allenamento, meteo, pernottamenti in rifugio, cura delle zampe, prendere impianti, cibo, acqua etc) vengono contemplati nel mio libro KANIPE' - IN MONTAGNA CON IL TUO CANE e in maniera ancora più tecnica durante i miei STAGE PRESSO I CAMPI CINOFILI

Buon trekking a tutti!

Una montagna vissuta a passo di zampe e scarponi nel rispetto del proprio cane e dell'ambiente che ci circonda

Leggete le NOSTRE NOTE IMPORTANTI QUI SOTTO!

CONTINUA A LEGGERE

Vivere la montagna con il proprio cane richiede infatti la considerazione di molti fattori per il dog trekker e di conseguenza per il suo amico umano; se avete letto il mio libro “Kanipè – In montagna con il tuo cane” sapete quanti ce ne sono.

Quando si pensa di condurre il proprio cane a fare trekking, tassativo è tenere conto di età, razza, morfologia, memoria di razza, carattere e stato di salute generale del vostro compagno di avventure. Considerare questi aspetti è fondamentale poiché NON PER TUTTI I CANI E' POSSIBILE AFFRONTARE LO STESSO TIPO DI PERCORSI.

Così come la scala di difficoltà e tempistiche INDICATE AD ESEMPIO DAL C.A.I. (Club Alpino Italiano) per le sole persone si riferisce a soggetti in buona condizione fisica e di allenamento, parallelamente il giudizio di difficoltà espresso per ciascun itinerario tiene conto dello stesso criterio anche per il cane. Bisogna infatti tenere conto che PER IL CANE, IL LIVELLO DI DIFFICOLTA' NON E' LO STESSO DI QUELLO PER IL COMPAGNO UMANO, per il quale tra l’altro, il livello di difficoltà di certi percorsi può aumentare proprio perché c’è una creatura o più di cui essere responsabili.

L’amico a quattro zampe deve essere anch’esso allenato poiché è imprescindibile che il binomio che forma con il suo conduttore debba essere preparato in modo adeguato e bilanciato ai percorsi da affrontare. Più il percorso diventa impegnativo più il livello di allenamento, affiatamento, obbedienza e ascolto deve essere alto.

I percorsi descritti sono stati tutti effettuati da me, mio marito e il mio branco, alcuni dei quali nelle diverse stagioni e più volte negli anni; per questo motivo le foto del sito e delle pagine social potrebbero non corrispondere alle situazioni attuali dei sentieri, motivo per cui VI INVITIAMO COME SEMPRE A CONTATTARE LE AUTORITA' PREPOSTE PER VERIFICARE LA POSSIBILITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI STESSI IN BASE ALLE LORO CONDIZIONI DEL MOMENTO IN CUI PENSERETE DI AFFRONTARLI. La montagna vive e muta nel tempo a causa di eventi geomorfologici, metereologici e ambientali ( e anche per mano dell'uomo!) e le foto scattate negli anni sono puramente a scopo illustrativo e non possono essere aggiornate costantemente.

NOTE IMPORTANTI

La CONSAPEVOLEZZA di ognuno di noi circa le PROPRIE CAPACITA' e i PROPRI LIMITI e di quelli del proprio cane o branco è la base fondamentale per rimanere in sicurezza, cosa che a mio parere deve sempre essere messa al primo posto lasciando da parte le proprie ambizioni umane, affinché il trekking possa essere un'esperienza positiva, costruttiva e gratificante per il nostro compagno di avventure perché tutelare il benessere psico-fisico del cane è dovere di ogni proprietario e conduttore! Il consiglio, qualora un percorso inizi a diventare troppo impegnativo per le proprie possibilità, capacità, stato di allenamento e situazioni impreviste e/o contingenti, è quello di tornare indietro sui propri passi!.

Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, inconvenienti, imprevisti o danni, in quanto ogni conduttore è responsabile direttamente di sé stesso e del proprio cane o del proprio branco, in base alle decisioni che esso stesso prende durante le proprie escursioni .

Naviga per categoria

I nostri
trekking

Pianeta
dog trekking

Tips
cinofili

Tutti gli articoli