PIZZO FORMICO E RIF. PARAFULMINE: SULLA NEVE CON IL TUO CANE

Scritto da Anna Faldi

Un dog trekking di media difficoltà con bellissime vedute sulla Presolana

Il Pizzo Formico è una facile cima di grande pregio panoramico che si raggiunge dalla Val Gandino. Uno splendido anello che prevede tappa anche al Rif. Parafulmine, in un ambiente che quando c’è la neve, si trasforma in una piccolo paradiso con scorci che ricordano a tratti la Lapponia.

RICORDA SEMPRE DI LEGGERE LE REGOLE DEL NOSTRO BLOG! CLICCA QUI!

  • Itinerario: MONTE FARNO – PIZZO FORMICO – FORCELLA LARGA – RIF. PARAFULMINE – MONTE FARNO
  • Trekking da noi svolto in stagione invernale, dunque con utilizzo di ramponcini
  • Partenza / Arrivo : da/a Monte Farno
  • Punto più alto: Pizzo Formico 1636 mt
  • Percorrenza: circa 4 ore di cammino puro + soste
  • Dislivello: circa 550 mt considerata la risalita a Rif. Parafulmine
  • Lunghezza: circa 10,5 km
  • Segnavia : sentiero 542 – 545
  • Difficoltà umano: E
  • Difficoltà dog trekker: media
  • Le nostre zampe calpesteranno: avendo fatto questo dog trekking in inverno abbiamo calpestato unicamente neve
  • Acqua: con la neve completamente assente. Abbiamo notato e capito che sotto il manto nevoso a tratti ci devono essere delle pozze d’acqua o stagni da cui però non farei bere a mio parere i dog trekker
  • Ombra: assente. Per questo motivo sconsiglio di intraprendere questa escursione in stagione calda
  • Stagionalità: Primavera – autunno – inverno ( verificare sempre con le autorità preposte in caso di dubbi), eviterei in giornate calde e assolate proprio per mancanza totale di ombra
  • Rifugi: Rif. Parafulmine
  • Il nostro umano deve sapere che : si tratta di un dog trekking che non presenta particolari difficoltà, ma essendo già di una media durata e lunghezza è da ritenersi medio e adatto a cani abituati alla montagna. Il tratto che da Pizzo Formico scende verso la Forcella Larga, nella prima parte a tratti può essere ripido e in in semi cresta per cui si raccomanda obbedienza del dog trekker e comando “dietro” per avere sicurezza e controllo del proprio amico.

Zampe in partenza!

Acquistiamo il “gratta e sosta” in paese, prima di salire in auto a Monte Farno ( la strada per salire è stretta ma asfaltata). Questa meta è molto frequentata un po’ in tutte le stagioni pare, per cui bisogna arrivare al mattino presto per riuscire a trovare posto.. noi infatti siamo arrivati già troppo tardi ( ma in inverno cerchiamo di non fare troppo presto per questioni di luce solare e temperature..) e dobbiamo parcheggiare parecchi tornanti più in basso alla bene meglio. ( Il calcolo del percorso comunque è indicato con punto di partenza dal parcheggio della ex colonia, il tratto di strada in più non lo abbiamo considerato nella tabella informativa).

Troviamo subito le indicazioni per il sentiero per Rif. Parafulmine e Pizzo Formico (n. 542 e 545) e iniziamo la camminata seguendo la strada asfaltata che attraversa un piccolo borgo di seconde case molto carine e alcune caratteristiche. Ci fermiamo subito per mettere i ramponcini perchè la strada è in salita e incontriamo subito un po’ di neve e un po’ di ghiaccio che rendono subito il suolo scivoloso. Dopo questa prima pausa necessaria proseguiamo il nostro dog trekking abbastanza spediti sempre su strada battuta e larga. Inizia a delinearsi un bel panorama di dossi innevati e dolci pendii.. è tutto bianco!

Baite caratteristiche con cascate di ghiaccio dalle grondaie..

La neve sarà nostra compagna per tutto il dogtrekking!

Continuiamo a zampettare su comoda strada innevata in dolce salita per circa 20 minuti e ad un certo punto, sulla sinistra, troviamo una freccia con scritto per esteso ” Pizzo Formico”. Da qui il sentiero nella neve è più stretto e la neve è più fresca e meno battuta, anche se la traccia del sentiero è visibilissima senza nessun dubbio.

La salita presenta qualche strappetto, ma comunque è costante e mai troppo faticosa nonostante in alcuni punti ogni tanto sprofondiamo leggermente. I nostri dog trekker non hanno nessun problema. Oggi tra l’altro splende il sole e la giornata è piuttosto calda per cui applico sui loro polpastrelli solo la crema protettiva, ma le scarpette rimarranno nello zaino per tutta la gita.. nelle giornate calde, la neve per i dog trekker è una sorta di rinfrescante naturale e li aiuta molto nella termoregolazione.

Continuiamo il nostro dog trekking alzandoci sempre di più e, sempre a vista, abbiamo la nostra meta: Pizzo Formico. L’ambiente è molto bello, ampie vedute su tutta la conca del Farno, fino al pendio opposto su cui sorge il Rif. Parafulmine. Il paesaggio proprio sotto la croce di vetta cambia ancora poiché ci sono splendidi abeti ricoperti di neve che conferiscono un’atmosfera magica e ovattata. Sul versante sinistro iniziamo anche ad apprezzare il bellissimo panorama sulle valli bergamasche e tutte le più alte montagne circostanti come il Pizzo Arera, la Presolana, Pizzo Coca, il Pizzo del Diavolo e nelle giornate più limpide l’occhio potrà scorgere addirittura il Monte Guglielmo!

Il Pizzo Formico a sinistra
dog trekking
La vedetta …

Il nostro dogtrekking arriva a Pizzo Formico!

Arriviamo a Pizzo Formico dopo circa 50 minuti ( di cammino puro ) dal bivio in cui avevamo deviato a sinistra rispetto alla larga strada battuta. Il panorama è davvero grandioso, davvero spettacolare e siamo davvero molto felici di aver fatto questa gita in inverno, perché l’azzurro del cielo che contrasta con il bianco di tutte le cime innevate è qualcosa di davvero emozionante!

La grande croce di vetta ci tiene compagnia mentre ammiriamo il panorama, ci dissetiamo e facciamo un veloce spuntino per ripartire carichi di energia!

La spettacolare vista da Pizzo Formico

Il dogtrekking continua in discesa per poi riguadagnare un pò di quota..

Terminata la pausa, con controllo zampe “superato” il nostro dog trekking prosegue per il Rif. Parafulmine. Ci metteremo indicativamente un’ora per raggiugerlo, ed anche in questo caso, non rimarremo delusi né dal tragitto per arrivarvi, né dal panorama bellissimo che offre il punto in cui sorge.

Per arrivare al Rif. Parafulmine, dobbiamo prima scendere perdendo circa 150 mt di quota, per poi risalire in costa il dosso su cui sorge il rifugio a mt 1530. La discesa è inizialmente ripida, per poi diventare più dolce in un ambiente fiabesco fatto di abeti carichi di neve che si scioglie sotto il sole che in queste ore è decisamente caldo. Durante il tratto di discesa più ripido, è necessario ricordare che i dog trekker devono avere obbedienza in quanto devono stare in controllo rispetto al conduttore poiché alla sinistra il pendio è molto deciso e in certi punti a strapiombo dunque obbedienza e comando “dietro” sono fondamentali per una discesa in totale sicurezza e controllo.

Il Rif. Parafulmine ( in alto al centro) visto scendendo da Pizzo Formico
Pizzo Formico a sinistra – veduta salendo in costa al Rif. Parafulmine

Arriviamo ad un bivio ( Forcella Larga mt. 1478) dove troviamo l’indicazione per il Rif. Parafulmine. Ora il percorso è semi pianeggiante fino ad incrociare la pista da sci di fondo che attraversiamo tranquillamente ( in questo momento non sono presenti sciatori , ma nel caso prestare ovviamente molta attenzione e soprattutto dog trekker al guinzaglio!). Arriviamo alla base del dosso su cui sorge il rifugio. Il nostro dog trekking procede quindi nuovamente in salita dove guadagniamo con un ultimo sforzo ( sentiero stretto e poco battuto dove si sprofonda un pò) risalendo in costa fino alla larga pista battuta che con gli ultimi comodi metri ci porta al Rif. Parafulmine!

Tutti insieme appassionatamente!

Dogtrekking sulla via del ritorno…

Terminata la sosta abbronzante e ripostante, ripartiamo per tornare alla nostra auto. Il percorso è largo, in dolce discesa e con neve molto battuta dal gatto delle nevi, per cui diventa una piacevole e rilassante passeggiata di circa un’ora e mezza.

Terminiamo questo bell’anello molto soddisfatti e appagati dal clima di questa giornata e dalle vedute meravigliose senza nemmeno aver fatto tanta fatica. Grazie Pizzo Formico!

Kalipè a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Kanipè

Hai già letto il mio libro?

“Kanipè: in montagna con il tuo cane” è un libro ideato e scritto per tutti coloro che amano la montagna e desiderano viverla al meglio in compagnia del proprio cane!

Acquistalo direttamente dall'autrice con dedica personalizzata al prezzo di 14€ spedizione inclusa!

In alternativa lo puoi acquistare su Amazon o presso la casa editrice