LA SCELTA DEL CUCCIOLO: 5 COSE DA SAPERE PER INIZIARE CON LA ZAMPA GIUSTA

Scritto da Anna Faldi

cani_cuccioli

Avete deciso di vivere l’esperienza di avere un cane?  Fantastico!

Un cucciolo è quella tenera palla di pelo che scombinerà la vostra vita arricchendola come mai potreste immaginare con la sua dolcezza, la sua goffaggine e la sua allegria! Una scelta importante e di responsabilità perché sarà il vostro compagno di vita per lungo tempo!

Premesso che ogni cane deve soddisfare le sue necessità etologiche primarie ed essere supportato in esperienze e attività adatte alle sue caratteristiche ( eh no, non basta avere un giardino, dargli da mangiare e due coccole veloci quando si torna dal lavoro!) è sempre bene ricordare che, qualora si disponga di un giardino, quest’ultimo deve essere un ausilio nella gestione del cane, ma non deve essere “il parcheggio” del cucciolo!

Il cane è un animale sociale, deve fare esperienze in base alle sue caratteristiche e età, deve vivere la sua vita in un gruppo sociale! Il confinamento in giardino diventerà mano a mano una grande fonte di stress e dunque di maltrattamento! ( avete mai notato quei cani che abbaiano tutto il giorno, mangiano qualsiasi cosa, scavano buche compulsivamente? Ecco quelli sono solo alcuni dei segnali di grande disagio e stress che stanno vivendo quelle creature!)

Al giorno d’oggi ci sono moltissime opportunità per trovare un cucciolo…capiamo insieme i fattori importanti per una scelta corretta, soprattutto se siete alla primissima esperienza.

  • Scegliere un cucciolo di razza
  • Cuccioli particolari: le linee da lavoro
  • Cucciolo Fantasia
  • Un cucciolo “oltreconfine”
  • Un servizio importante per scegliere il tuo cucciolo

Scegliere un cucciolo di razza?

Se decidete di acquistare un cucciolo di razza la cosa migliore è innanzitutto scegliere quella più adatta al vostro stile di vita; non scegliete solo per estetica o taglia perché potrebbe diventare una convivenza difficile. Su un cucciolo di razza abbiamo la possibilità di avere così tante informazioni riguardo alle caratteristiche morfologiche e caratteriali che presenterà che è quasi impossibile sbagliare la scelta se fatta con criterio e consapevolezza!!

Massima attenzione dunque sulle necessità della razza a cui stiamo pensando, perché dovrete poi essere in grado di soddisfarle.  Tutte le razze sono state selezionate nei secoli per determinati ruoli da svolgere e di conseguenza hanno una “ memoria” che creerà dei comportamenti tipici anche nella vita quotidiana. Per alcune di loro tutto questo richiederà tempo da dedicare in modo particolare e qualche soldino in più da parte del proprietario.

Non dimentichiamo che altre esigenze di una razza (ma anche di un cane meticcio!) possono essere anche quelle più legate ad un aspetto più pratico della gestione, come ad esempio quelle legate alla cura del manto che può richiedere una cura particolare, cosa che implica molto impegno e tempo da parte vostra oppure un certo budget per una toilettatura assidua da un professionista.

Cuccioli particolari: le linee da lavoro

I cani appartenenti ad alcune razze hanno maggiori esigenze riguardo allo svolgere un’attività quotidiana che gli permetta di sfogare le loro energie fisiche e mentali. Per questi cani, ancora di più rispetto a tutti gli altri, se non appagati nelle loro attitudini è molto facile che inizino a sviluppare dei comportamenti “problematici” proprio perché devono scaricare la loro noia, frustrazione e insoddisfazione “su qualcosa” esasperando alcuni comportamenti che possono essere ricondotti proprio a quelle necessità inespresse.

Ci sono razze per le quali sono state ulteriormente selezionate le così dette linee “ da lavoro”. I cani che appartengono a queste selezioni sono ancora più impegnativi poiché richiedono attività quotidiane e costanti praticamente per tutta la vita. Essi dovranno praticare un’attività con il loro proprietario o con un conduttore in campi cinofili e questo implicherà dei costi di gestione più alti e molto tempo da dedicargli. Uno stile di vita per il quale bisogna avere molta passione.

E’ fondamentale, quando si acquista un cucciolo di razze che hanno questo tipo di selezione ( come ad esempio il pastore belga malinois, ma anche il golden retriever!) chiedere agli allevatori che tipo di linee allevano! (Bellezza o lavoro?)

Un cucciolo nasce “di razza”, non lo diventa

La soluzione migliore per chi desidera un cucciolo “di razza” è affidarsi ad allevatori seri, quelli con la “A” maiuscola.

Ricordate che un cucciolo “di razza” nasce praticamente già con pedigree. Diffidate di coloro che tentennano su questo argomento o chiedono un supplemento per farvelo avere perché un cane sprovvisto di pedegree emanato dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) non è un cane di razza, seppur possa presentare caratteristiche fisiche simili a quelle di una determinata razza.

Un allevatore serio ha tutto l’interesse e sarà ben felice di farvi avere il cucciolo con il suo legittimo pedigree proprio perché la sua nascita è stata pensata con passione, lavoro intenso e un’attenta selezione. Il pedegree non è un “pezzo di carta” per fare “le mostre di bellezza ( così ho sentito da alcune persone!) ma è la vera carta di identità del vostro cucciolo di razza e per l’allevatore è quasi un orgoglio potervi mostrare l’alta genealogia a cui appartiene il vostro cucciolo, frutto di impegno e sacrifici costanti.

E’ bene ricordare che per un cucciolo di razza , un allevatore serio investe molti soldi per selezionare soggetti adatti alla riproduzione, per l’accoppiamento, visite e controlli medici, nutrizione della madre e svezzamento cuccioli, microchip, vaccini etc! I soldi che spendete sono più che giustificati se l’allevatore è serio e riconosciuto!

Oltre a iniziare un percorso con un educatore/educatrice cinofilo/a , se avete scelto un cucciolo da un allevamento serio, anche gli allevatori saranno sempre disponibili a darvi consigli e seguirvi durante la crescita del vostro cucciolo!

Non fatevi ingannare dai prezzi “low-cost”  di cuccioli di razza che poi di razza non sono, perché purtroppo spesso alimentano uno sfruttamento illegale delle fattrici e un altrettanto traffico illegale dei piccoli. Nella maggior parte dei casi, ciò che si risparmia all’atto dell’acquisto poi si triplica per curare problemi fisici e comportamentali di questi cuccioli “allevati” in un modo totalmente fuori controllo.

Hai deciso di scegliere un cucciolo “fantasia”? Troverai un amico speciale!

Purtroppo i nostri canili sono strapieni di cani in cerca di casa, cani meravigliosi a cui la vita non ha dato nulla o ha tolto tutto ( e molti di loro sono proprio quelli ceduti o abbandonati dai proprietari che hanno fatto una scelta senza prima informarsi adeguatamente o anche solo per puro egoismo) . Poter dare loro una casa è una cosa bellissima e un gesto molto nobile. La mia grande speranza è che tutti possano trovare una casa piena di amore vero e dove potersi rifare delle sofferenze patite.

Fra tutti loro ci sono anche i cuccioli in canile perché recuperati già randagi o  perché a volte le loro mamme ancora gravide vengono abbandonate e, una volta recuperate, partoriscono in canile. Adottare un cucciolo sfortunato è un bellissimo gesto. Anche in questo caso è importante valutare alcuni aspetti per cercare di fare la scelta giusta perché spesso non si nulla del suo passato e questo potrebbe creare alcune problematiche legate a informazioni non pervenute per ovvie ragioni.

Seguite le indicazioni del volontario o meglio ancora del responsabile del canile ( anche i responsabili dei canili seri ci tengono molto alla giusta adozione e per questo vi daranno tanti consigli utili, nell’interesse del loro ospite e vostro!). Potrà darvi indicazioni circa la taglia che il piccolo raggiungerà, a che età presunta è stato recuperato e quanto tempo indicativamente ha e magari individuare già quello un po’ più timido, quello un po’ più affettuoso e socievole o il teppista della situazione… una cosa è certa; i cuccioli fantasia sono un po’ una scatola chiusa, ma sono davvero “esemplari unici!”

Non fidatevi troppo di associazioni, canili o rifugi che lesinano informazioni o non vi fanno fare il giro della struttura se voleste andare a fare una visita di persona, perché questo andrebbe contro il loro stesso interesse e se lo fanno c’è qualcosa che non va.

Ad ogni modo, ricordate sempre che consultare un educatore/educatrice cinofilo/a per iniziare un percorso con il vostro cucciolo, è sempre la cosa migliore, soprattutto se siete alle prime armi!

Un cucciolo “oltreconfine”

Un’altra opzione che potete considerare è andare “oltre ogni confine” , quindi adottare un cane che viene da lontano; ci sono tante associazioni serie che, soprattutto in certe regioni italiane o addirittura all’estero , cercano casa ai loro ospiti.

Tramite i social e i mezzi di comunicazione moderni si possono avere video e informazioni riguardo i “cercacasa” a distanza. L’emozione è fortissima, quando dopo un lungo viaggio un mezzo che effettua la staffetta apre le porte alla nuova vita di questi cuccioli fortunati.. e fra loro potrete abbracciare anche il vostro! Ma non pensiamo solo alle emozioni, perché certe scelte devono essere fatte anche e soprattutto con la testa!

La scelta giusta sono associazioni o canili seri. Li riconoscerete perché ci tengono molto al futuro dei loro ospiti, motivo per cui vi faranno molte domande sul vostro stile di vita e sulla vostra famiglia. Prima di approvare l’adozione invieranno un incaricato a visionare la futura casa del cucciolo. Non infastiditevi per queste prassi, anzi andate orgogliosi di poter fare vedere quanto starà bene con voi il cucciolo! Quando il cucciolo vi verrà affidato, vi verrà consegnata la sua documentazione regolare. 

Ad ogni modo, ricordate sempre che iniziare un percorso con un/una educatore/educatrice cinofilo/a, soprattutto se siete alle prime armi e nemmeno avete potuto vedere di persona il cucciolo, è sempre la cosa migliore!

Un servizio importante per scegliere il tuo cucciolo

Un’ottima soluzione, prima di scegliere un cucciolo ( ma vale anche per i cani adulti), è quella di rivolgersi a un educatore/educatrice cinofilo/a in modo tale che possiate parlare in modo approfondito dei molti aspetti relativi alla scelta che vorreste fare e dunque di avere i consigli e indicazioni per fare quella più sensata. Iniziare questo cammino meraviglioso con la zampa giusta è la cosa migliore.

Se siete alle prime armi o preferite avere un’assistenza personalizzata e dedicata, rivolgetevi a un/una educatore/educatrice cinofilo/a così da iniziare il vostro cammino il più serenamente possibile, gettando le basi per una relazione sana, costruita sulla fiducia e sulla stima reciproca!

Ricordate! Non importa che sia “di razza” o che sia “fantasia”… l’importante è amarlo costruendo una relazione sana fatta di rispetto e fiducia reciproci!

Kalipè a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Kanipè

Hai già letto il mio libro?

“Kanipè: in montagna con il tuo cane” è un libro ideato e scritto per tutti coloro che amano la montagna e desiderano viverla al meglio in compagnia del proprio cane!

Acquistalo direttamente dall'autrice con dedica personalizzata al prezzo di 14€ spedizione inclusa!

In alternativa lo puoi acquistare su Amazon o presso la casa editrice