TREKKING CON IL CANE: LA SALUTE PASSA DALLE ZAMPE!

Scritto da Anna Faldi

zampe

Le zampe del nostro fedele amico devono essere una delle nostre priorità prima, durante e dopo la nostra escursione

Eh sì.. come dico sempre, il nostro amico non ha scarpe o scarponi, dunque le sue zampe vanno sempre mantenute in ottima forma! Se questo deve avvenire anche nella vita quotidiana, deve diventare tassativo prima, durante e dopo la nostra escursione. Vediamo insieme i nostri principali consigli per fare prevenzione ed avere cura di questa parte così importante del corpo del nostro amico.

zampe

Prima….

Prima di un’escursione è sempre bene fare un primo controllo. I polpastrelli devono essere bene idratati e integri, le unghie della giusta lunghezza e ovviamente gli spazi interdigitali devono essere in perfetto ordine. Controllare questi aspetti prima di partire, eviterà eventuali conseguenze per il vostro cane qualora vogliate intraprendere un escursione!

Durante…

Durante l’escursione, a seconda delle superfici che calpestate ( ricordate che il vostro cane è a piedi nudi!) è sempre bene controllare che le zampe siano in forma. Non bisogna diventare ansiosi, ma nemmeno pensare che “se fido avesse fastidio zoppicherebbe”.

In montagna ci sono molti più tipi di detriti che possono insinuare le zampe del nostro amico e dunque quando già vi fermate per una sosta, approfittate per dare un occhio che sia tutto a posto, proprio perchè ci sono situazioni in cui il cane inizia a zoppicare è già tardi per rimuovere un eventuale corpo esterno.

Il cane potrebbe riportare una ferita che dovrete medicare (non scordate nello zaino le cose importanti come il kit di pronto soccorso) e questo non solo modificherà l’esito della vostra giornata… ma modificherà anche il movimento naturale del cane che dovendo magari camminare ancora molto per arrivare alla base di partenza assumerà una postura distorta per la quale potrebbe ritrovarsi il giorno dopo con arti infiammati.

Dopo…

Al termine della nostra escursione, ancora un controllo non guasta. Se ritenete sia il caso potreste anche pulire le zampe con una salvietta e applicare già la crema idratante per i polpastrelli ( eh già anche a escursione finita è consigliabile!).. che si assorbirà mentre tornerete a casa e il vostro amico si farà un corroborante pisolino dopo la giornata all’aria aperta!

Zampe & superfici..

Le zampe del nostro amico in montagna calpesteranno superfici molto diverse dal quotidiano ( soprattutto se i nostri cani abitano in città..) e con i sentieri in pendenza anche i polpastrelli subiranno un maggior attrito in salita e discesa , dunque è importante sapere se il sentiero prevede oltre che terra ed erba, sassi, rocce, sfasciumi, ghiaioni… tutto questo è molto importante da valutare perché per trekking medi o impegnativi che prevedono ore di cammino, le zampe devono essere molto sane e mantenute il più possibile in buona salute grazie a degli accorgimenti e delle eventuali protezioni, in tutte le stagioni.

Accorgimenti per zampe felici!

Oltre al controllo di cui possiamo occuparci con buon senso e attenzione, ci sono altri accorgimenti che possiamo adottare per le zampe dei nostri amici.

Le creme idratanti: le utilizziamo praticamente sempre, mettendole la sera prima dell’escursione. Aiutano a mantenere i polpastrelli morbidi ed elastici perchè, se troppo secchi, eventuali rocce e roccette potrebbero tagliare con più facilità la pelle secca. Per trekking lunghi le portiamo nello zaino così da riapplicare in caso di bisogno e alla fine dell’escursione.

Le creme protettive: ci sono creme protettive che creano una patina sul polpastrello che rimane più protetto. Sono molto utili sulla neve ed eventuali passaggi su ghiaccio, un po’ meno su roccia e ghiaia poichè la patina scompare consumandosi velocemente per l’attrito. Per superfici difficili è ancora più importante che i polpastrelli siano molto idratati, questo farà si che si ammortizzino naturalmente.

Calzette e scarpette: le zampe dei nostri amici sono fatte per camminare al naturale, tuttavia per alcune stagioni, situazioni e percorsi, può essere utile che indossino delle protezioni come calzini morbidi o scarpette con suola. L’attrito che le zampe devono sopportare durante alcuni tipi di percorsi può essere intenso e questo dipende tra l’altro anche dalla morfologia del cane e dal suo tipo di falcata. Per questo motivo, su percorsi caratterizzati principalmente da roccia, roccette, sassi e ghiaia e sfasciumi possono tornare utili anche in estate oltre che in inverno. Sono sempre comunque delle attrezzature che devono essere usate con buon senso e criterio ed essere messe e tolte nei momenti in cui ve ne sia bisogno, anche più volte se necessario, a seconda del tipo di percorso che intraprenderete.

Peli: ci sono cani che hanno molta peluria sotto le zampe, anche questo può essere gestito con criterio. Il suggerimento è quello di tagliare i questi peli durante l’inverno affinchè non si creino geloni per il quale il nostro amico inizierà a camminare male e a fermarsi cercando di liberarsene ingerendo neve in continuazione ( cosa per niente salutare) e interrompendo di continuo il cammino. Viceversa in estate il consiglio è quello di lasciarli poichè, oltre a proteggere maggiormente le zampe da rocce, roccette e sassi, proteggeranno le zampe dei nostri dog trekker da eventuali scottature.

Unghie a sperone: sempre bene tenerle tagliate nel limite del possibile ( attenzione al capillare interno che non deve essere reciso!) perchè potrebbero stortarsi, spezzarsi o addirittura strapparsi nell’erba o su sentieri rocciosi.

Zampe sane, dog trekker felici!

Per concludere, più accorgimenti avrete per le zampe del vostro amico più lui starà meglio e meno possibilità di inconvenienti avrete sul vostro cammino!

Kalipè a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Kanipè

Hai già letto il mio libro?

“Kanipè: in montagna con il tuo cane” è un libro ideato e scritto per tutti coloro che amano la montagna e desiderano viverla al meglio in compagnia del proprio cane!

Acquistalo direttamente dall'autrice con dedica personalizzata al prezzo di 14€ spedizione inclusa!

In alternativa lo puoi acquistare su Amazon o presso la casa editrice