LA VIPERA: UN PERICOLO REALE PER IL NOSTRO CANE

Scritto da Anna Faldi

vipera

Le vipere sono da sempre una delle più grandi preoccupazioni per chi frequenta la montagna e quando ci andiamo con il nostro cane questo deve purtroppo diventare uno dei nostri primi pensieri.

La vipera può vivere in ambienti soleggiati rocciosi ma anche prativi e umidi se esposti al sole

Chi è la vipera..

La vipera è un ofide ( rettili squamati ) appartenente ai viperidi solenoglifi, dunque con un apparato mandibolare particolarmente evoluto per l’inoculazione del veleno.

Sono facilmente riconoscibili poiché hanno la testa a forma triangolare, piuttosto piatta, il corpo piuttosto solido ma la cui estremità finale si restringe moltissimo e d’improvviso. I suoi occhi sono caratterizzati da una pupilla verticale e molto sottile.

In Italia troviamo quattro specie maggiormente diffuse fra quelle conosciute, alcune delle quali particolarmente presenti in alcune aree specifiche: Vipera ammodite,  Vipera berus , Vipera aspis e Vipera ursinii. Sono tutte velenose e dunque pericolose  non solo per l’uomo ma anche per i nostri cani.

Le vipere  sono animali a sangue freddo e per questo prediligono abitare punti molto soleggiati durante la giornata, soprattutto quando la temperatura al suolo è almeno di 25° . Non bisogna pensare che vivano solo in ambienti rocciosi tipici dell’alta quota, ma vivono anche a quote più modeste prediligendo anche ambienti erbosi e acquitrinosi, come ad esempio gli alpeggi e le torbiere.

Sebbene nei primi giorni in cui si svegliano dal letargo invernale siano più addormentate e dunque più lente del solito, sono molto più cariche di veleno per cui la gravità del loro morso può essere più pericolosa del solito. Non sottovalutate comunque una vipera che si muove lentamente credendola assonnata perché in generale sono animali che si muovono lentamente per loro natura.

Le vipere sono sorde dunque bisogna sfatare il fatto che facendo rumore si spaventano. L’unica cosa che possiamo fare è cercare di creare molte vibrazioni che loro percepiscono  e cercano di evitare, ma se sono molto assonnate come quando appena uscite dal letargo potrebbero non muoversi da dove sono, dunque è bene girare molto molto al largo, senza disturbarle, senza cercare di allontanarle ad esempio con un bastone o altro perché potrebbero comunque reagire improvvisamente. Nel peggiore dei casi qualora non sia possibile aggirarle non disturbandole la cosa migliore, purtroppo è tornare indietro.

Vipera contro cane o cane contro vipera? In qualsiasi caso, precipitiamoci dal veterinario

Il cane può essere stimolato dal movimento della vipera perché fa scattare in lui il senso del predatorio e dunque , andando ad approcciarla quest’ultima si sentirà minacciata e molto probabilmente attuerà il suo meccanismo di difesa, dunque mordendo e iniettando veleno.

Il cane approccerà molto probabilmente con muso o zampe anteriori alla vipera e dunque, nella maggior parte dei casi, saranno questi i punti del suo corpo ad essere offesi, se capita più volte. Non improvvisate interventi arbitrari, sarebbe bene prima di iniziare le nostre avventure chiedere al nostro veterinario come intervenire perché a seconda della posizione del morso/morsi e della taglia del cane, il tipo di medicazione o pronto intervento varia. In qualsiasi caso la cosa più importante comunque è contattare immediatamente un veterinario e recarsi nel più immediato tempo possibile dal veterinario stesso che potrà cercare di salvare il nostro amico.

Se andiamo in un luogo per vacanza, sarebbe bene anche individuare prima di partire un veterinario nella località prescelta. ( questo non solo per il morso di vipera, ma anche per altre problematiche del nostro amico, anche se in caso di morso di vipera la situazione può essere talmente urgente che anche solo perdere tempo per cercare un veterinario potrebbe rendersi fatale!)

Il morso di vipera, anche se non dovesse portare alla morte il cane, comunque può generare dei danni permanenti all’organismo del nostro animale (  solo per fare un esempio, a livello renale, epatico e neurologico) ed è per questo che è importante intervenire tempestivamente, anche per cercare di evitare che questi danni condizionino il resto della vita del nostro amico. In caso di morso è comunque consigliabile cercare di tenere il cane tranquillo mentre cercate di raggiungere tempestivamente il veterinario, perché come per le persone, maggiore è lo stato di agitazione e maggiore diventa la velocità di diffusione del veleno nel corpo a causa dell’accelerazione del battito cardiaco che dunque velocizza la circolazione sanguigna.

Il veterinario farà tutto quanto possibile per curare e salvare il vostro amico, ma l’esito delle terapie dipende da diversi fattori come ad esempio dove il cane è stato morso, dalla sua taglia, da quanto tempo trascorre fra il fatto e le cure e anche da come  il cane reagisce alle terapie.

Quale è la miglior forma di tutela per il nostro cane?

Nonostante la montagna possa farci pensare alla libertà totale per il nostro cane , la cosa migliore è sempre avere il dog trekker al guinzaglio della lunghezza di 1mt e mezzo al massimo ( tra l’altro previsto per legge) che rimane la forma di tutela principale anche in questo caso come per molte altre. Se usassimo una lunghina il cane potrebbe avere troppo spazio per esplorare e dunque potrebbe approcciare ad una vipera che seppure magari  a pochi metri di distanza non abbiamo avuto modo di vedere.

Una foto storica del nostro Balù al guinzaglio.. anno 2007

Se per alcuni percorsi dovessimo trovarci nella condizione di slegare il dog trekker, la forma di tutela migliore è che stia al comando di stare dietro di noi e sul sentiero, in modo tale che sarà la nostra persona eventualmente ad incontrare la vipera e poter dunque attuare il comportamento più adatto ad evitare incidenti.

Come dico sempre, la miglior cura è la prevenzione!!

Kalipè a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Kanipè

Hai già letto il mio libro?

“Kanipè: in montagna con il tuo cane” è un libro ideato e scritto per tutti coloro che amano la montagna e desiderano viverla al meglio in compagnia del proprio cane!

Acquistalo direttamente dall'autrice con dedica personalizzata al prezzo di 14€ spedizione inclusa!

In alternativa lo puoi acquistare su Amazon o presso la casa editrice