Per praticare trekking con il nostro cane il nostro zaino sarà attrezzato in modo un po’ diverso da quello di un escursionista tradizionale, scopriamo insieme 10 cose che andrebbero sempre portate!
Se deciderai di leggere il mio libro “Kanipè – In montagna con il tuo cane” scoprirai un vero e proprio mondo, così come negli stage in presenza che effettuo presso i campi cinofili, ma in questo articolo ti elenco le 10 cose più importanti da portare sempre con te!
Prepariamo lo zaino…
Se avete deciso di vivere il meraviglioso mondo della montagna assieme a fido, è importante sapere che il vostro zaino peserà di più, in quanto ci sono molte cose che si possono portare anche a seconda degli itinerari da intraprendere, alcune di queste però a mio parere non devono mai mancare, vediamo insieme le 10 cose fondamentali, oltre naturalmente al guinzaglio..
ACQUA: sempre bene averne in quantità superiore rispetto a quello che pensereste, per rimanere sempre idratati e rinfrescati in caso di giornate calde. L’acqua è molto importante per la termoregolazione del cane!
CIOTOLA PER L’ACQUA: preferita quella di lattice o gomma pieghevole che occupa poco spazio ed è molto leggera.
DOCUMENTI (Libretto sanitario e/o passaporto) : sempre da portare nello zaino per eventuali controlli ( a noi è successo durante un trekking sulle Pale di San Martino!) o per averlo subito con noi in caso di emergenze dove non avremmo tempo di andare e recuperarlo.
SNACK: adatti al nostro amico, importanti per rimanere leggeri ma con energia.
PRONTO SOCCORSO: il kit di pronto soccorso con tutto l’occorrente. Ci sono quelli a uso umano da perfezionare con vari prodotti per il cane, oppure i kit di pronto soccorso per il cane già pronti che potrai ulteriormente integrare con ad esempio medicinali prescritti per il tuo cane dal vostro veterinario di fiducia ( come ad esempio farmaci anti shock anafilattico)
PROTEZIONI ZAMPE: possono rendersi necessarie per determinati tipi di superfici, soprattutto su sentieri impegnativi o durante la stagione invernale. Creme idratanti consigliate e per l’inverno creme protettive per i polpastrelli.
SACCHETTI DEIEZIONI: come a casa, anche in montagna non devono mancare ad esempio qualora accadessero “incidenti di percorso” nei pressi di un impianto o su quest’ultimo.
MUSERUOLA: obbligatoria ( ad eccezione di alcuni cani certificati da particolari permessi) per prendere mezzi e impianti, ma potrebbe essere molto utile anche per agevolare un’eventuale medicazione del cane e se richiesta dalle autorità.
ANTIVENTO/PIOGGIA: sempre consigliabile per escursioni in alta quota e per alcuni cani in particolare.
ASCIUGAMANO: lo consiglio in microfibra, così che sia leggero e si asciughi velocemente. Utile se il cane è bagnato per entrare in luoghi come gli edifici di impianti di risalita, navette o rifugi.
Kalipè a tutti!